Porta Elisa News
giovedì, 12 dicembre 2024, 09:06
Con i lavori iniziati nel 1921 e terminati solo un anno dopo, lo stadio Vanni Sanna di Sassari è uno degli stadi più antichi in circolazione, anche se da quando il Re Vittorio Emanuele III pose la prima pietra, durante una sua visita nell'isola, è cambiato tutto e resta praticamente una lapide e poco più. Sorge su di un terreno che doveva essere riservato, per volontà dei proprietari, solo alla costruzione di impianti sportivi.
Lo stadio ha cambiato più volte nome: prima Torres, poi Acquedotto, assumendo infine la denominazione Vanni Sanna, un calciatore che ha militato nella Torres, solo nel 2001. Tante le modifiche occorse in un secolo di storia, con la capienza che inizialmente era di oltre 12mila posti sino a scendere a 2000 mentre nel corso degli anni, oltre alla Torres, hanno usufruito dell'impianto altre formazioni e più volte ha ospitato concerti di musica con interpreti del livello di Vasco Rossi, Claudio Baglioni, gli Spandau Ballet, Fabrizio De Andrè.
Nel 2020 è stato raggiunto un accordo tra la società sarda e il Comune della durata di 15 anni (più 5 anni suppletivi) che prevede che la Torres si faccia carico di tutti gli oneri di conduzione. L'anno successivo è stato realizzato un nuovo manto erboso e ristrutturata la tribuna centrale coperta, la Curva Nord e la gradinata opposta resa di nuovo agibile portando la capienza a 6100 spettatori divisi tra quattro settori, tutti scoperti salvo la tribuna principale. Il campo misura 105x65 metri
mercoledì, 2 aprile 2025, 22:39
Il nuovo proprietario della Lucchese: "Preso atto del clima di profonda ostilità e tenuto conto della ingiustificata diffidenza riservata alla neo insediata proprietà, sulla scorta di pregiudizi del tutto inaccettabili, viene annullato l'incontro con la stampa rinviando la conferenza stampa di presentazione dei programmi ed obiettivi della nuova proprietà, alla...
mercoledì, 2 aprile 2025, 19:30
Cade nel nulla il ricorso presentato dall'avvocato e direttore generale rossonero Riccardo Veli contro la penalizzazione di sei punti in classifica per i mancati pagamenti: la Corte Federale di Appello, come era prevedibile, ha confermato in toto la sanzione
mercoledì, 2 aprile 2025, 17:04
"Vi siamo accanto, capiamo la vostra scelta e ve lo volevamo confermare di persona, stiamo provando a cercare soluzioni per una nuova proprietà, ma non è una situazione semplice": oggi pomeriggio una delegazione del Comune di Lucca, tra cui il sindaco Pardini, il vice Barsanti, gli assessori Bartolomei, Pisano e...
mercoledì, 2 aprile 2025, 11:50
I travagli della Lucchese hanno assunto un'eco nazionale, trovando spazio sulla Gazzetta dello Sport. Nicola Binda, sulle colonne della Rosea, ha fatto gli elogi della Pantera: "Stare 5 mesi senza stipendio è uno scandalo in un campionato di tale rilevanza e il cammino della squadra di Giorgio Gorgone e Ferrarese...